Shakespeare e l'Italia
Ambienti e cultura italiana nelle opere di Shakespeare
La presenza della cultura, della lingua, dei personaggi e dei luoghi italiani domina l'intero corpus di opere di Shakespeare.
Ciò conferma il fatto che l'Italia è ovunque in Shakespeare, ad ogni livello: stilistico, linguistico, storico, artistico, geografico,
topografico, emotivo. In nessun altro scrittore elisabettiano l'Italia e la cultura italiana, che hanno una presenza ricorrente in quella
letteratura, giocano un ruolo così importante come in Shakespeare.
Ambienti, autori, cultura e lingua
Ben dodici drammi di Shakespeare hanno ambientazioni principali o secondarie in Italia: da Venezia (Il mercante di Venezia e Otello) e dalla Sicilia
(Molto rumore per nulla, Racconto d'inverno) a Padova (La bisbetica domata), Verona ( Due Signori di Verona, Romeo e Giulietta)
e Messina (Molto rumore per nulla). Altre commedie sono ambientate nell'Antico Impero Romano e hanno come ambientazione principale o secondaria Roma
e le sue colonie: Giulio Cesare, Coriolano, Tito Andronico e Antonio e Cleopatra.1 Anche quando l'ambientazione non è in una città italiana,
Shakespeare utilizza personaggi italiani, come in Cimbelino o La commedia degli equivoci. In Tutto è bene quel che finisce bene, l'Italia è la
destinazione del personaggio di Bertram, desideroso di sfuggire a un matrimonio non voluto. In Riccardo II, “il vanitoso Riccardo e i suoi lusinghieri
seguaci sono condannati per essere ossessionati dalle “mode nell'orgogliosa Italia”.2
La commedia come The Tempest, pur avendo un'ambientazione immaginaria (ma con personaggi italiani), prende ispirazione da luoghi italiani.
Nelle sue opere, Shakespeare non usa solo ambientazioni italiane, ma descrive tradizioni e costumi italiani. In Otello e Il mercante di Venezia,
ad esempio, menziona il "Sagittario", una strada dove vivevano i fabbricanti di frecce (ora chiamata Frezzaria);
accenna all'"attico" del Ghetto Nuovo; i venetian clogs, o zoccoli; cita i “traghetti comuni” (i traghetti che portavano i passeggeri dal “tranect”
a Venezia); parla della gondola o dell'usanza veneziana di presentare “un piatto di colombe” come dono o offerta di pace.
In Molto rumore per nulla, descrive un ballo in maschera (Atto 2), che “consente il flirt e il comico errore di identità, ma, in una vena più oscura,
il travestimento consente anche a Don John di indurre Claudio a pensare che Hero gli sia infedele.
Shakespeare voleva chiaramente usare l'associazione dell'Italia con intrattenimenti carnevaleschi.”3
Shakespeare è consapevole anche delle differenze culturali tra le città-stato italiane. Per esempio sa che a Venezia c'era la presenza di diverse etnie.
Il personaggio di Shylock (un uomo ebreo raffigurato in Il mercante di Venezia) “semplicemente non sarebbe stato possibile in un ambiente inglese:
gli ebrei erano stati espulsi dall'Inghilterra alla fine del XIII secolo. Ce n'erano un piccolo numero nella Londra elisabettiana, sebbene non
potessero dichiarare apertamente la loro religione. C'erano anche alcuni cosiddetti marrani, discendenti di ebrei spagnoli o portoghesi che
erano stati costretti a convertirsi al cristianesimo (come alla fine lo è Shylock)”4
Richard Paul Roe, nel suo libro The Shakespeare Guide to Italy: Retracing the Bard's Unknown Travels5, scopre la profondità della
conoscenza di Shakespeare dei luoghi, della lingua, della cultura d'Italia che così profondamente permeano le sue opere. Roe scopre
che le opere di Shakespeare riguardanti l'Italia non hanno un'ambientazione solo suggerita dalla fantasia, come propongono gli
studiosi di Stratford, ma anche radicate nei luoghi che descrive. Così, in questo libro, Roe dimostra che la conoscenza dell'Italia
da parte di Shakespeare non era affatto "irregolare" ma, invece, profonda e profonda.
In Shakespeare e l'Italia6, Ernesto Grillo afferma che Shakespeare ambientò 106 scene in Italia e utilizzò oltre 800 riferimenti
all'Italia in generale: precisamente 400 riferimenti a Roma; 52 per Venezia; 34 a Napoli; 25 per Milano; 23 per Firenze; 22 a Padova e 20 a Verona.
Le origini italiane di John Florio, e le sue opere, sono le ragioni alla base della profonda conoscenza di Shakespeare della lingua,
della cultura e delle tradizioni italiane. Nelle sue opere, infatti, cita molte città italiane, mostrando non solo la sua dettagliata
conoscenza di esse, ma descrivendone la storia e la cultura. In Second Fruits, ad esempio, cita molte città del Nord Italia, come Mantova,
Ferrara, Padova e Venezia, descrivendone con proverbi e bei modi di dire i loro usi e costumi7. In A World of Words (1598) e
Queen Anna's New World of Words (1613), Florio elenca un gran numero di città italiane descrivendone il dialetto e le tradizioni.
Le origini italiane di John Florio, e le sue opere, sono le ragioni alla base della profonda conoscenza di Shakespeare della lingua,
della cultura e delle tradizioni italiane.8
Autori italiani: le fonti di Shakespeare tradotte in inglese da John Florio
Shakespeare utilizza diverse fonti italiane come ispirazione per le trame delle sue opere.
La maggior parte di queste fonti non è stata tradotta in inglese. Sono opere scritte in italiano, volgare italiano, e in dialetto padovano e
dialetto napoletano. È dimostrato che Shakespeare non solo sapeva leggere le opere originali in italiano, ma era anche in grado di tradurre
e riadattare queste fonti in inglese. Si osserva come, ogni volta che uno studioso di Shakespeare non riesce a spiegare come Shakespeare
abbia potuto leggere l'opera originale in italiano e tradurla, il nome di Florio compare costantemente e inevitabilmente.
Secondo lo storico Alessandro Barbero, inoltre, non ci sono prove documentali che William Shakespeare e Giovanni Florio si siano conosciuti
ne tanto meno si siano incontrati in qualche modo.
NICCOLÒ MACHIAVELLI: I successivi drammi storici di Shakespeare, e quelle tragedie che trattano del potere politico, esplorano un'interazione più complessa di realismo politico e idealismo. Personaggi come Riccardo II e Riccardo III mostrano prove dell'influenza machiavellica. Ad esempio, quando Riccardo II viene deposto, profetizza che coloro che lo hanno deposto saranno a loro volta disprezzati dal nuovo re - e nel processo fa eco a Machiavelli.9 John Roe10 fece uno studio comparativo dettagliato su Shakespeare e Machiavelli, e sostenne che c'era una notevole somiglianza nel loro fascino per i motivi e la moralità dell'azione politica, così come le differenze sulla questione della magnanimità.11 Non c'era alcuna traduzione inglese di Machiavelli pubblicata durante la vita di Shakespeare, Il principe e i discorsi furono ampiamente letti in italiano, francese e latino durante il XVI secolo. La conoscenza di Shakespeare di Machiavelli è stata spesso spiegata attraverso John Florio, che ha agito come traduttore delle opere di Machiavelli per Shakespeare o come suo tutore personale.12 Frances Yates ha sottolineato la profonda conoscenza di Florio delle opere di Machiavelli.13 Ad esempio, cita quanto fosse abile in Machiavelli quando cita la parola "Erudizione" nel suo dizionario: Eruditione, erudition, teaching, instruction, nurture, bringing up, education. Yet I finde this word used by Machieuell in another sense towards the end of the last Chapter of the second booke of his Decades upon Liuie, conster it as thou please, hee useth it thus, restaua il campo per tutto debole a potere resistere ad una eruditione che quelli di dentro hauessino fatta, some thinke it shoud bee eruttione". John Florio possedeva anche tutte le opere di Macchiavelli nella sua biblioteca.
GIRALDI CINTHIO: La narrazione principale di Otello è mutuata dal racconto tragicomico 'Disdemona e il Moro' da Gli Hecatommithi (1565) di Giovanni Battista Giraldi, detto Cinthio, mentre il motivo del magistrato corrotto che propone un'eloquente giovane donna in Misura per La misura viene da un'altra storia di Cinthio, Epitia. Grazie al libro di Gary Taylor, Shakespeare's Mediterranean Measure for Measure,14 sappiamo che la commedia era ambientata a Ferrara, non a Vienna. E infatti tutto nella trama e nell'atmosfera è italiano, anche i nomi dei personaggi, mentre l'Austria non è mai citata nel testo. Taylor arriva alla conclusione del tutto convincente che la città di Measure sia Ferrara. Tra le argomentazioni presentate c'è questa: “Ferrara è la prima città italiana citata in Second Frutes di John Florio”.15
GIOVANNI BOCCACCIO: Un'altra fonte chiave per le opere di Shakespeare è la famosa raccolta di racconti Decameron, scritti da Giovanni Boccaccio, tradotti e pubblicati anonimamente da Giovanni Florio, per la prima volta in inglese nel 1620.16 Il Decameron fornisce a Cimbelino la descrizione di Iachimo della stanza di Imogen come prova della sua infedeltà, e la storia principale di Tutto è bene quel che finisce bene, basato sul racconto nove del terzo giorno del Decameron.
LUIGI DA PORTO: La prima versione scritta di Giulietta e Romeo come la conosciamo è la Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti di Luigi da Porto, scrittore vicentino, pubblicata nel 1530, quasi 60 anni prima del Romeo and Juliet di William Shakespeare. Luigi da Porto nacque nel 1485 da una delle più nobili famiglie vicentine. Ebbe la tipica vita di un uomo di corte rinascimentale: avventurosa, fatta di duelli, amori e ozi letterari, segnata da un tragico epilogo.
LUIGI GROTO: La studiosa di Shakespeare Barbara Spiaggiari nel suo libro, Studi su Luigi Groto e sull'epigramma nei "Shakespeare's Sonnets,17 ha sottolineato che Shakespeare non solo ha preso in prestito dalle opere di Luigi Groto, come Hadriana, che all'epoca non era stata tradotta, ma che ha anche tradotto dall'italiano all'inglese alcuni versi della sua opera dall'italiano all'inglese senza la minima alterazione. Nel suo libro, Spiaggiari cerca di dimostrare la conoscenza di Shakespeare di Groto attraverso John Florio come "Intermediario" e "mediatore linguistico" per la conoscenza di Shakespeare delle opere italiane.
MATTEO BANDELLO: La fonte principale di Molto rumore per nulla, sono le Novelle non tradotte di Matteo Bandello. Uno dei racconti, pubblicato nelle Novelle di Matteo Bandello (Giulietta e Romeo) ha influenzato anche la storia di Romeo e Giulietta. Ma la storia principale di Romeo e Giulietta può essere fatta risalire alla Historia novellamente ritrovata di due Nobili Amanti di Luigi da Porto, pubblicata postuma nel 1531.18 Anche le Novelle di Bandello (1554) e l'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto hanno influenzato la trama di Molto rumore per nulla. John Florio possedeva nella sua biblioteca le Novelle di Bandello.
GIOVANNI FIORENTINO: Il Pecorone di Giovanni Fiorentino ha influenzato alcune delle storie de Le allegre comari di Windsor. Il Pecorone di Fiorentino ha influenzato anche le storie de Il mercante di Venezia: in particolare le scene della prova dei Proci, il salvataggio del mercante (con una “libbra di carne”, "a pound of flesh") per il debito contratto con Shylock da parte della nuova moglie dell'amico travestita da avvocato e la sua richiesta di anello di fidanzamento come pagamento.19
PIETRO ARETINO: Molti studiosi di Shakespeare hanno sottolineato l'influenza delle opere di Aretino nelle opere di Shakespeare. Secondo John M. Lothian, l'autore delle commedie inglesi del Bardo (chiunque egli fosse) doveva avere una perfetta conoscenza dell'italiano, considerato che le opere dell'Aretino (da cui traeva ispirazione, secondo lo studio citato) non era stato ancora tradotto in inglese, e considerato che l'analisi della composizione creativa in inglese risulta essere avvenuta solo sulla base di una rielaborazione creativa e trasposizione delle parole e dei concetti scritti in italiano; che doveva essere ben chiara, per iscritto, nella mente del drammaturgo, nel momento in cui si esprimeva creativamente in un'altra lingua, nel momento cioè della "composizione" e dell'ispirazione poetica. È importante notare che John Florio non solo possedeva l'intera collezione delle opere di Pietro Aretino, ma anche suo padre, Michelangelo, era un caro amico dell'Aretino e si scambiarono lettere durante la loro carriera.
TORQUATO TASSO: Nel 2004 Roger Prior, nella sua opera "Tasso’s Aminta in Two Shakespearian Comedies",20 ha stabilito quanto fosse ampia (e raffinata) la sua familiarità con gli scrittori italiani contemporanei. L'articolo ha un peso particolare, perché in esso il critico rivela quanto Shakespeare attinse profondamente a Torquato Tasso. Roger Prior dimostra che Shakespeare usò un'edizione molto rara del dramma in versi del Tasso Aminta (il fatto che abbia potuto metterlo tra le mani a Londra in quel momento è di per sé del tutto eccezionale): un'edizione o un manoscritto che doveva contenere l'Epilogo e gli Intermezzi musicali, raramente riprodotti. Shakespeare, conclude Prior, “aveva a disposizione, quindi, un testo dell'Aminta più 'completo' di quanto ci sia pervenuto da allora. Ciò significa che è probabile che l'abbia ottenuto da una fonte insolitamente privilegiata e ben informata. Giovanni Florio citava spesso il Tasso nelle sue opere, possedeva le opere del Tasso e compose anche un dialogo pastorale ispirato a Torquato Tasso.21
VINCENTIO SAVIOLO: Uno dei maestri della scuola italiana di scherma a Londra, contemporaneo di William Shakespeare e di Giovanni Florio fu Vincentio Saviolo,autore del manuale di scherma, Saviolo, His Practice (1595). Florio si riferisce a Saviolo nei suoi Second Fruits, ed è stato dimostrato dalla studiosa di Florio Marianna Iannaccone. Colui che ha effettivamente scritto e pubblicato questo manuale è stato "l'incessantemente attivo John Florio".22 È certo che in Romeo e Giulietta la descrizione dei combattimenti attinge a Saviolo. Lo studioso di Florio Sergio Rossi, ha spiegato che "Shakespeare ha utilizzato il manuale attribuito a Saviolo per la sua terminologia tecnica oltre che per spiegare le situazioni in cui si trovano i concorrenti"23
GIORDANO BRUNO:
Nel corso degli anni, molti studiosi e critici hanno sottolineato i pensieri simili tra Giordano Bruno e
Shakespeare, e questo li ha portati ad esplorare la loro relazione, cercando di scoprire come Shakespeare
fosse così influenzato dalle opere di Bruno. I due autori condividono soprattutto la tesi sull'universo infinito,
la teoria postcopernicana, eliocentrica e la possibilità di vita su altri pianeti.
Amleto di Shakespeare e Giordano Bruno
Gli studiosi di Shakespeare Benno Tschischwitz24 e Christian Bartholmess25 hanno analizzato la connessione
tra l'opera di Shakespeare “Amleto” e la tesi di Bruno, principalmente il tema della morte come semplice
passaggio da una forma di materia animata ad un'altra, presente sia in Amleto che in nel secondo dialogo
del De la causa, principio et uno. William Konig26 è un altro studioso di Shakespeare che ha analizzato
la somiglianza tra Bruno e Shakespeare e, soprattutto, ha sottolineato: l'influenza in Shakespeare della
teoria universale post-copernicana di Bruno, la somiglianza tematica e strutturale del dramma di Bruno
Il Candelaio con quelli di Shakespeare, per esempio, Love Labour's Lost. L'influenza de Gli Eroici furori,
composto da una serie di sonetti, sui sonetti di Shakespeare.
La studiosa di Bruno Julia Jones27 ha fatto notare che in De l'infinito universo et mondi, Elpinus,
seguace di Bruno, afferma che "Vi sono innumerevoli soli e un numero infinito di terre che ruotano
attorno a questi soli:" Giordano Bruno sottolinea che non vi sono tanti sistemi solari quante sono le stelle;
e il sole è una delle tante stelle fatte di fuoco. Jones28 sottolinea anche che nel poema Amleto composto
per Ofelia,29 si afferma che 'le stelle sono fuoco'; per Jones “un modulo perfetto di puro pensiero bruniano”.
Sottolinea oltre che Amleto sarà "un re dello spazio infinito" (Amleto, atto 2, scena 2), in contrasto con la
tesi di Aristotele e dei dottori di Oxford, che concepivano l'Universo come qualcosa di "finito" e per tal
motivo Giordano Bruno fu ostracizzato dall'Università inglese.
Sempre Jones30 fa notare che, nell'atto I, scena ii dell'Amleto, emerge che Wittenberg era il luogo dove
Amleto e Orazio, amico fidato di Amleto, avevano studiato; lo stesso luogo dove anche Bruno era stato
iscritto il 20 agosto 1586 come "doctor italus" e dove fu docente per circa due anni. Jones cita ancora, tra
l'altro, «il famoso verso dai forti accenti bruniani», in cui Amleto si rivolge a Orazio:
«Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia».31
Nell'atto I, scena ii, Amleto, compagno di studi di Orazio all'Università di Wittenberg, chiama
Orazio suo “compagno di studi”; similmente John Florio, l'anno dopo l'iscrizione di Amleto nel Stationers' Register,
nella sua dedica al lettore della traduzione dei Saggi di Montaigne nel 1603, descriverà Bruno
'il mio vecchio Nolano'.
Pene d'amor perdute di Shakespeare e Il Candelaio di Giordano Bruno.
Molti studiosi di Shakespeare hanno sottolineato le somiglianze tra le opere di Shakespeare e Il
Candelaio di Giordano Bruno, una commedia scritta in volgare italiano e dialetto napoletano.
Julia Jones ha dimostrato l'indubbia presenza de "Il Candelaio" di Bruno in Amleto.
Sottolineò che un brano dell'Amleto32 era tratto dal Candelaio di Bruno33. Nel brano, esaminato anche dalla
studiosa di Bruno Hilary Gatti34 Amleto sta leggendo un libro. Jones chiede: "Qual è il libro che sta
leggendo? La risposta? Il libro che Amleto sta leggendo è opera di Bruno Il Candelaio! E come lo sappiamo?35
Jones spiega che, nella commedia di Bruno36 Ottaviano chiede al pedante Manfurio:
Ottaviano: Che è la materia dei vostri versi? [Qual è il problema dei tuoi versi?]
Manfurio : Litterae, syllabae, dictio et oratio, partes propinquae et remotae
Ottaviano: Io dico: quale è il suggetto ed il proposito? [Dico: qual è il soggetto e lo scopo?]
Manfurio: Volete dire: de quo agitur? materia de qua? circa quam?[Vuoi dire la faccenda che ho letto?]
In Amleto, come osserva Jones “Le Letterae, sillabae, diction et oratio di Manfurio, diventano meno formalmente,
'Parole, parole, parole'” mentre Amleto, nella commedia di Shakespeare, risponde alla domanda di Polonio:
"Qual è il problema, mio Signore ... intendo la questione che hai letto, mio Signore"
La studiosa di Bruno Amalia Buono Hodghart ha anche sottolineato le somiglianze tra Giordano Bruno e
Shakespeare in Pene d'amor perdute di William Shakespeare e il Candelaio di Giordano Bruno37
Nella commedia Shakespeare scrive addirittura un personaggio di nome Berowne, omonimo di Giordano Bruno,
quindi ha letto le opere originali in volgare italiano, dialetto napoletano, e le ha tradotte, riadattando
le opere di Bruno in inglese.
John Florio e Giordano Bruno all'Ambasciata di Francia (1583-1585)
Queste serie di parallelismi di primaria importanza nella tragedia shakespeariana sono
legate alle opere di Giordano Bruno e in particolare agli scritti e ai dialoghi italiani pubblicati
a Londra tra il 1583 e il 1585 presso l'Ambasciata di Francia. Giordano Bruno e John Florio hanno
vissuto insieme all'Ambasciata di Francia, sotto lo stesso tetto, per due anni. John Florio, era il
precettore della figlia dell'ambasciatore francese Michel De Castelnau, nonché suo segretario e legale
rappresentante. Non è possibile credere che Shakespeare potesse leggere le opere originali in italiano e
dialetto napoletano di Bruno, e anche in questo caso, gli studiosi di Shakespeare sono in grado di dimostrare
la profonda conoscenza di Shakespeare delle opere di Bruno attraverso John Florio, che ancora una volta,
diventa il suo traduttore, lettore, e chi è in grado di riscrivere le sue opere. John Florio, che visse
con Bruno per due anni, lo vide scrivere le opere che influenzarono le opere di Shakespeare:
- La Cena de le Ceneri (La Cena del Mercoledì delle Ceneri, 1584)
- De la Causa, Principio et Uno (Sulla causa, principio e unità, 1584)
- De l'Infinito, Universo e Mondi (Sull'infinito, universo e mondi, 1584)
- Lo Spaccio de la Bestia Trionfante (La cacciata della bestia trionfante, 1584)
- De gl'Heroici Furori (Degli eroici deliri, 1585).
- La Cabala del Cavallo Pegaseo (La Cabala di Pegaso, 1585.)
Le opere di Bruno sono elencate anche nella biblioteca di John Florio. L'amicizia che legava Bruno e Florio
è particolarmente ricca e significativa.38 Florio appare infatti ne La Cena delle Ceneri come uno dei
messaggeri che portano a Bruno l'invito a cena di Fulke Greville. In un'altra scena Bruno e Florio sono
su una barca di notte. Si mettono a cantare intonando strofe dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Successivamente, Bruno lo ritrarrà come "Eliotropo" in De La Causa, Principio et Uno.
Allo stesso modo, Florio ricambiò il complimento introducendo la figura di Bruno, "Il Nolano", in
Second Fruits (1591). Ha interpretato Bruno sdraiato su un sedile vicino al finestrino, sfogliando
un libro e prendendo in giro il suo amico John per aver impiegato troppo tempo a vestirsi la mattina.
Il ritratto dipinto da Florio è senza dubbio quello di un amico. Bruno appare sicuramente nelle sue
pagine in una luce positiva, come una satirica e salutare frusta di pedanti. Florio non dimenticherà
mai Bruno, anche dopo i lunghi anni del processo e il loro tragico esito sul rogo. Ad esempio, nel 1603,
Giovanni Florio ricordava il suo vecchio "compagno Nolano", che gli aveva insegnato il valore culturale
delle traduzioni:
“'Sì, ma il mio vecchio compagno Nolano mi ha detto, e ha insegnato pubblicamente, che dalla traduzione
tutta la Scienza ha avuto la sua primavera.”39
Inoltre, nel 1611, Florio annovera le opere italiane di Bruno tra i testi da lui utilizzati per
la composizione del dizionario. Gli studiosi di Bruno Giovanni Gentile40 e Vincenzo Spampanato41
hanno entrambi dimostrato il debito di Florio verso gli scritti del filosofo. Un mondo di parole,
per esempio, è per Gentile e Spampanato il prodotto della collaborazione di Florio e Bruno, e della
conoscenza da parte di Florio dell'arte della memoria di Bruno. Florio cita anche l'arte della memoria
nei suoi Second Fruits, nel primo dialogo. Molti dei pensieri di Bruno prendono innegabilmente forma
nelle opere di Florio. Inoltre, nei suoi due dizionari Florio aggiunse molti termini oltre a parole
dialettali napoletane tratte dalle opere di Bruno.42 L'unico scrittore in grado di leggere, comprendere,
tradurre e riscrivere le opere di Bruno è John Florio, che non solo visse per due anni con il filosofo
nolano, ma poté leggere le sue opere, tradurle e riadattarle, abbracciandone la filosofia.
Shakespeare & Commedia dell'Arte
Molti studiosi concordano sul fatto che Shakespeare abbia incorporato la Commedia dell'Arte,
una forma italiana di commedia spesso improvvisata, in molte delle sue opere, utilizzando trame e
personaggi di fonti italiane.43 Ad esempio, la prima apparizione della parola “pantaloon”, un famoso
personaggio della Commedia dell'Arte italiana, è apparsa in lingua inglese in The Taming of the Shrew.44
La trama di La dodicesima notte deriva ampiamente dalla produzione italiana Gl'ingannati, scritta
collettivamente dall'Accademia degli Intronati nel 1531. Il rapporto Viola/Cesario è lo stesso esatto
rapporto di Lelia e Fabio de Gli Ingannati.
RUZZANTE: Molti studiosi di Shakespeare hanno sottolineato la somiglianza tra i personaggi Launce (
Due Gentiluomini) e Lancillotto (Mercante di Venezia) con la loro fonte originale: Ruzzante, Angelo Beolco.
Dario Fo, uno dei maggiori protagonisti del teatro italiano ed esperto di Ruzzante, nei suoi spettacoli
in tutto il mondo ha sempre sottolineato la somiglianza tra lo Shakespeare e il Ruzzante.
Come la scena anconetana di Ruzzante, che per Dario Fo ispirò Shakespeare per il suo Sogno di una notte di mezza estate.
Love labour's lost contiene uno dei primi esempi in inglese dell'uso della parola 'zany' da zanni.
Chiaramente Shakespeare interpreta la parola come "servo", "seguace" o "imitatore" oltre che "pagliaccio".
Nel video che segue, Dario Fo racconta la diaspora del teatro italiano ai tempi della Controriforma.
Florio conosceva l'antica lingua padovana con cui Ruzzante scriveva le sue commedie.
King Lear ha preso in prestito le frasi dalle commedie di Ruzzante (crediti @ Archivio Fo Rame - Fondazione Fo Rame)
File:Ruzante Shakespeare v3.mp4
Robert Henke, professore di letteratura comparata e arti dello spettacolo all'università di Berkley in California,
esperto di Shakespeare e dello studio del Rinascimento e della Commedia dell'arte, ha trovato collegamenti tra
Shakespeare e Ruzzante in relazione alla rappresentazione della povertà nel Cinquecento. Nella sua opera Ruzante
e Shakespeare: un caso di studio comparativo45 Henke discute la somiglianza tra Shakespeare e Ruzante.
Il monologo di Ruzante in Moscheta in cui scherza con le sue scarpe parlando di morte e amore e il suo monologo
in Anconitana con un cane è stato paragonato al monologo di Launce in Two Gentlemen's in cui il personaggio
utilizza gli stessi accorgimenti e lo stesso stile umoristico di Ruzzante. Robert Henke ha dimostrato che Shakespeare era pesantemente
influenzato dalla Commedia dell'arte italiana e in particolare dalle opere di Ruzzante,46 scritte in italiano e padovano
dialetto e non tradotto in inglese all'epoca. Shakespeare prende in prestito anche da Ruzzante la maledizione italiana
parola “Cancaro”, che John Florio traduce come “Crab”, il nome del cane di Launce in Two Gentlemen, lo stesso
personaggio ispirato all'opera di Ruzzante. Robert Henke spiega che John Florio è il candidato più probabile
essere la fonte della conoscenza di Shakespeare della commedia dell'arte e di Ruzzante.
Un altro libro, Shakespeare and Commedia dell'arte: play by play di Artemis Preeshl47 analizza ogni opera di
Shakespeare e l'influenza della Commedia dell'arte e di Ruzzante in esse, come in Winter’s tale:
l'autore paragona Ruzante che interpretava un pagliaccio rustico con il principe travestito Florizel che
interpretava la parte romantica con Perdita.
È impossibile credere che Shakespeare sapesse leggere non solo il volgare italiano ma anche il dialetto padovano
di Ruzzante e delle commedie della Commedia dell'arte. In First Fruits, pubblicato nel 1578, abbiamo un esempio
di un'intera compagnia di giocatori, i Leicester's Men, che loda e ringrazia Florio per aver lavorato con loro.
Ciò significa che John Florio fu assunto per insegnare agli attori, una troupe molto eterogenea, a recitare
commedie italiane per la gioia della Regina e dei suoi ospiti. Alcuni dei suoi ospiti erano gli ambasciatori
stranieri Robert Dudley che non parlava quasi inglese, quindi le commedie italiane sarebbero state la cosa
giusta per impressionarli, e , mecenate di John Florio, era molto ansioso di impressionare i visitatori stranieri.
Personaggi della Commedia dell'Arte nelle opere di Shakespeare
Valentina Capocci, traduttrice e studiosa di Shakespeare, nel suo libro "Shakespeare and Commedia dell'arte",48
ha analizzato le opere di Shakespeare e sottolinea che alcune parti comiche nelle opere di Shakespeare sono
state molto probabilmente improvvisate dagli attori che hanno utilizzato il canovaccio, uno scenario
utilizzato da attori della commedia dell'arte. Richard Whalen, nella sua "Commedia dell’arte in Othello: A satiric
comedy ending in tragedy"49 sottolinea che la Commedia dell'arte ha fortemente influenzato
Shakespeare. Per Whalen una prova si trova nei personaggi di Otello che hanno i loro prototipi in personaggi
della commedia dell'arte: Iago è lo zanni, Otello è il Capitano, Roderigo è il secondo zanni, Brabantio è
Pantalone, Cassio è Pedrolino.
Gli unici altri riferimenti diretti di Shakespeare alle maschere della Commedia dell'arte mostrano chiaramente
la sua conoscenza con esse. Si trova, ovviamente, in As you like it, nella famosa rappresentazione di Jacque
delle Sette età dell'uomo.
Lo studioso di Shakespeare Kevin Gilvary50 sostiene che mentre le commedie Molto rumore e Due gentiluomini di Verona
sono classificate come commedie italiane, anche La tempesta dovrebbe essere classificata in questa categoria,
definendola una "commedia pastorale derivata dalla Commedia dell'arte". Gilvary correla anche i personaggi
della Tempesta con i ruoli della commedia italiana: Alonso con Pantalone, Ferdinando con Fausto, Antonio
con Gratiano, Stefano con Pulcinella, Trinculo con Brighella, Miranda con Filli e Prospero con il mago,
e ha evidenziato le somiglianze in convenzioni della trama nelle commedie e nei romanzi di Shakespeare a
quelle della Commedia dell'arte, e la loro relazione con il folklore popolare e il mito.
Biblioteca di John Florio
Nel suo testamento, John Florio lasciò in eredità a William Herbert, 3 ° conte di Pembroke
tutta la sua biblioteca e un volume non rilegato di diverse raccolte scritte e rapsodie:
“Tutti i miei libri italiani, francesi e spagnoli, sia stampati che non stampati, essendo in numero
di circa Trecentoquaranta, nominano il mio nuovo e perfetto Dizionario, come anche i miei, dieci Dialoghi
in italiano e inglese, e il mio volume non rilegato di libri scritti Collezioni e rapsodie”51
L'intera biblioteca di John Florio, i suoi libri italiani, francesi e spagnoli, insieme ai suoi manoscritti,
il volume non rilegato di raccolte scritte e rapsodie, da allora sono scomparsi. E nessuno studioso ha prestato
la minima attenzione a una perdita così infelice. L'elenco completo dei libri si trova in A World of Words di
Florio (1598) e in Queen Anna's New World of Words (1613). Di seguito, puoi leggere alcuni dei libri posseduti
da John Florio: un elenco di fonti italiane utilizzate da Shakespeare per le sue opere, insieme a molte altre
commedie, tragedie e commedie dell'arte.
-
Aminta by Torquato Tasso
Amor costante, comedia by Alessandro Piccolomini
Arcadia by Jacopo Sannazzaro
Balia. Comedia.
Le Bravure del capitano Spavento, by Francesco Andreini
Calisto. Comedia.
Capo finto. Comedia.
La Celestina, comedia by Fernando de Rojas
La Cena delle ceneri by Nolano
Clizia, comedia by Niccolò Machiavelli
Contenti. Comedia.
Corbaccio by Giovanni Boccaccio
Dante, Comentato da Alessandro Velutelli.
Dante, comentato da Bernardo Danielo.
Dante, comentato da Giovanni Boccaccio.
Dante, comentato dal Landini.
Decamerone, overo Cento novelle dell Boccaccio.
De la causa, principio et uno by Nolano
De l'infinito, universo e mondi by Nolano
Dialoghi della corte, dell'Aretino.
Dialoghi delle carte, dell'Aretino.
Dialoghi, o sei giornate dell'Aretino.
Emilia. Comedia.
Facetie, motti, buffonerie et burle del Piovano Arlotto, del Gonnella et del Barlacchia by Piero Gonella
Gelosia. Comedia.
Gerusalemme liberata by Torquato Tasso
100 novelle degli Hecatommithi by Giovanni Battista Giraldi Cinthio
De gli eroici furori by Nolano
Il Cortegiano by Baldassare Castiglione
Il Furto. Comedia.
Il Genesi dell'Aretino.
Il Marinaio. Comedia.
Il viluppo. Comedia.
Inganni. Comedia.
I sette salmi penitentiali dell'Aretino.
La Civil Conversazione by Stefano Guazzo
La Fiammetta by Giovanni Boccaccio
L'amoroso sdegno. Comedia.
La Dalida, Tragedia.
La Adriana, Tragedia.
La P. errante dell'Aretino.
La Regia. Pastorale.
La Ruffiana. Comedia.
Le due Cortegiane. Comedia.
Le opere del Petrarca
Lettere del Cieco d'Adria.
Lettere d'Ovidio, fatte in volgare.
Metamorphosi d'Ovidio, tradotte dall'Anguillara.
Notte. Comedia.
Novelle del Bandello, volumi tre.
Opere burlesche del Berni ed altri, duo volumi.
Opere burlesche di varij et diversi Academici.
Orazione by Luigi Groto, also called Cieco D'Hadria (the blind man of Adria)
Orlando Furioso by Ludovico Ariosto
Parentadi. Comedia.
Pastor fido, del Cav. Guarini.
Pinzocchera, Comedia.
Prigion d'Amore, Comedia.
Quattro Comedie dell'Aretino.
Delle Rime by Luigi Groto, also called Cieco D'Hadria (the blind man of Adria)
Rosmunda, Tragedia.
Sacrificio, Comedia.
Sei volumi di lettere dell'Aretino.
Sibilla, Comedia.
Sonetti mattaccini.
Spaccio de la bestia trionfante by Nolano
Spiritata. Comedia
Sporta. Comedia.
Strega. Comedia.
Tesoro. Comedia.
Torrismondo, tragedy by Torquato Tasso
All works by Nicolò Macchiavelli
La lingua italiana nelle opere di Shakespeare
Naseeb Shaheen nel 1994 nel suo libro Shakespeare's Knowledge of Italian,52 dimostrò oltre ogni dubbio che
Shakespeare aveva una conoscenza molto forte della lingua italiana. Nel 2005, Christophe Camard,53 ha spiegato
che Shakespeare tratta la lingua italiana in modo curioso e intimo, ed è capace di creare nuovi significati
in inglese, di giocare con una lingua straniera in un modo del tutto diverso da altri drammaturghi inglesi,
il cui il rapporto con l'italiano è esteriore, una semplice questione di esotismo e colore.
La migliore prova che Shakespeare sapesse leggere l'italiano, tuttavia, viene dalla stretta aderenza delle
sue opere alle sue fonti italiane. Per alcune commedie, quelle fonti italiane non erano state tradotte in
nessun'altra lingua, e l'unica conclusione logica è che Shakespeare deve aver letto la fonte in italiano e
averle tradotte in inglese. In altri casi, sebbene la fonte italiana fosse stata tradotta in francese o in
inglese, l'opera di Shakespeare è spesso più vicina all'originale italiano che alle traduzioni o agli
adattamenti dell'originale. A volte c'è anche una somiglianza verbale che si aggiunge alla prova che
Shakespeare aveva letto l'originale italiano.54 Ad esempio, Shaheen mostra che l'espressione "furia profetica"
in Otello è presa in prestito da un verso dell'Orlando furioso di Ariosto, "C'havea il furor profetico congiunto".
La deduzione logica segue: "Una persona capace di leggere l'Ariosto potrebbe leggere non solo le narrazioni
in prosa di Cinthio e Bandello, ma anche la poesia molto più difficile e altamente strutturata di uno dei
più grandi poeti italiani." E conclude: “Sembra chiaro. . . che Shakespeare sapeva leggere l'italiano, e che
per un numero sorprendente di drammi lesse quelle fonti in italiano."55
In tutti questi casi e istanze, gli studiosi di Shakespeare non sono in grado di dimostrare che Shakespeare sapesse leggere
Poesia italiana, italiano volgare e dialetto italiano, e tradurre, rielaborare e riscrivere le sue fonti
in inglese. In tutti questi casi è John Florio l'“intermediario”, il “tutor”, il costante aiutante di Shakespeare
che gli legge i libri italiani, glieli traduce e riscrive le fonti delle opere di Shakespeare.
Lawrence: “Il vantaggio principale nel sostenere un rapporto diretto tra Florio e Shakespeare è quello di
offrire una spiegazione plausibile di come il drammaturgo possa aver avuto accesso ai suoi materiali italiani”.56
“In Shakespeare la lingua italiana è utilizzata in maniera, per così dire, più sottile e anche più rara
perché vediamo il drammaturgo usare l'italiano per arricchire e aggiungere profondità alla lingua inglese"57
“Florio provides not only the venues but some of the actual dialogic material that Shakespeare employs in
his representations of Italy in The Shrew and in later comedies, thereby rendering superfluous any mere
physical journey to the peninsula. Shakespeare’s explorations of Italy, its language and culture begin and end within
– although they are certainly not limited to – the confines of Florio’s texts"58
Lingua e stile: l'osmosi di Shakespeare e Florio
Florio sperimenta consapevolmente l'inglese come Shakespeare, innestandovi parole e frasi di altre lingue.
Questo lo ha portato a creare non solo nuove parole, ma anche nuove costruzioni grammaticali. Ad esempio,
fu il primo scrittore ad usare il pronome neutro genitivo "its"59. Florio, come Shakespeare, ha creato
più di mille nuove parole, composti e proverbi per la lingua inglese. Il professore di Stanford John
Willinsky nel suo Empire of Words: The Reign of the OED afferma che John Florio ha contribuito alla lingua
inglese con oltre mille parole, piazzandosi terzo dopo Chaucer e Shakespeare, l'Oxford English Dictionary
attribuisce i primi usi di 1.224 parole a Florio.60
Secondo Wiliam Hamlin,61 nella sua traduzione dei Saggi di Montaigne, Florio coglie il suo stile curioso
e tortuoso con sorprendente esuberanza verbale. A parte lo stesso dramma shakespeariano, non c'è quasi nessun
altro lavoro dall'Inghilterra elisabettiana che offra una simile dimostrazione di brio lessicale. Centinaia di
parole fanno la loro prima apparizione in inglese, tra cui “criticism”, “masturbation”, “judicatory” e “dogmatismo”.
Florio sperimenta verbi come “fantastiquize”, “attendiate” e “dis-wench”; propone nomi come "profluvion", "
codburst", "ubertie" e "supputation"; e conia dozzine di termini composti, tra cui "cup-shotten", "ninny-hammer",
"sinnewe-shrunken", "wedlocke-friendship", "greedy-covetous" e "wit-besotting".
La studiosa di John Florio Laura Orsi62 ha fornito un'analisi linguistica comparata, lessicale e stilistica,
di Shakespeare e John Florio con un focus sulla loro creatività linguistica, in particolare nella creazione di
nuove parole. Le parole sono tratte dalle commedie di Shakespeare e dalle opere principali di Florio, vale a
dire i suoi dizionari italiano-inglese A Worlde of Wordes (1598) e Queen Anna's New World of Words (1611)
la sua traduzione degli Essais (Saggi, 1603) di Michel de Montaigne e l'anonimo Traduzione inglese del
Decameron che fu pubblicato a Londra nel 1620. Lo studio di Laura Orsi conferma ulteriormente l'attribuzione
Floriana e la collega a Shakespeare. Il primo studio comparativo di Shakespeare, John Florio e il Decameron
di Florio porta alla luce una serie di concordanze lessicali e stilistiche rivelatrici che puntano direttamente
a Shakespeare. Emerge che i contributi linguistici di Shakespeare e Florio sono elaborati sulla loro comprensione
degli etimi delle parole e mostrano una mentalità grammaticale mutuamente intercambiabile. Inoltre, emerge che
Shakespeare e Florio creano nuove parole utilizzando le stesse modalità inventive. Questa prima analisi
comparativa linguistico-stilistica dimostra quanto segue: in primo luogo, la struttura etimologica e
grammaticale della creatività linguistica di Shakespeare; in secondo luogo, l'indebitamento non sporadico di
Shakespeare verso le lingue antiche e romanze e, infine, la perfetta compatibilità della creatività linguistica
di Shakespeare con quella di John Florio: la loro osmosi.
Il tema dell'esilio nelle opere di Shakespeare e Florio come esule
La vita di John Florio è stata drammaticamente segnata dalla sua identità di esule.
Suo padre Michelangelo Florio era un frate francescano divenuto protestante e per questo fu arrestato
per eresia, e successivamente imprigionato a Roma. Dopo due anni di reclusione fu processato e condannato a morte.
Ma riuscì a evitare l'esecuzione fuggendo dal carcere il 6 maggio 1550. Alla ricerca di un rifugio sicuro,
lasciò la sua nativa Italia e si stabilì in Francia, passando per Lione. Dopo essere arrivato a Parigi,
riuscì a ottenere un passaggio su una nave per raggiungere la sicurezza dell'Inghilterra e il 1 ° novembre
1550 arrivò nella City di Londra. John Florio è nato due anni dopo. Nel 1154, Mary Tudor salì al trono
e ristabilì il cattolicesimo in Inghilterra e in Irlanda. Di conseguenza, il 4 marzo 1554, Michelangelo e
la sua famiglia, che comprendeva il neonato John, furono costretti a lasciare l'Inghilterra, vivendo per un
breve periodo a Strasburgo e stabilendosi infine a Soglio. John Florio tornò in Inghilterra quasi vent'anni
dopo, ma la sua identità di esule segnerà la sua vita per sempre.
Diverse ricerche63 e studi64 hanno evidenziato come il tema dell'esilio e dell'esilio sia presente in molte opere
di Shakespeare, come in La tempesta, Coriolano, Come vi piace, Enrico IV, Riccardo III. La studiosa britannica
Jane Kingsley-Smith, nel suo Shakespeare's Drama of Exile esamina il tema dell'esilio in Shakespeare, osservando
che 14 delle 38 commedie "rappresentano l'esilio di uno o più personaggi centrali. Se includiamo personaggi
minori e esilio autoimposto, tale numero è notevolmente aumentato»65 . Lamberto Tassinari66 afferma che
"qualunque lettore delle commedie e dei sonetti di Shakespeare è costretto a chiedersi perché il tema
dell'esilio sia così importante. Anche a una rapida occhiata, l'esilio sembra essere molto più di un
semplice motivo o topos letterario per l'autore".
[1]List of settings for Shakespeare's plays - Folgerpedia, url=https://folgerpedia.folger.edu/List_of_settings_for_Shakespeare%27s_plays,
access-date=2021-04-16, website=folgerpedia.folger.edu
[2]Shakespeare's Italian journey, , url=https://www.bl.uk/shakespeare/articles/shakespeares-italian-journeys,
access-date=2021-04-16, website=The British Library
[3]John Mullan, Shakespeare and Italy, British Library, 2016 (https://www.bl.uk/shakespeare/articles/shakespeare-and-italy)
[4]Shakespeare and Italy, url=https://www.bl.uk/shakespeare/articles/shakespeare-and-italy, access-date=2021-04-16, website=The British Library
[5]1922-2010, Roe, Richard Paul, url=http://worldcat.org/oclc/844947430, title=The Shakespeare guide to Italy : retracing the Bard's unknown travels,
date=2011, publisher=Harper Perennial, isbn=978-0-06-207426-3, oclc=844947430
[6]Ernesto Grillo, Shakespeare and Italy, Haskell House, 1973.
[7]An example from Second Frutes: “C. I am like the bagpipes of Bologna, who can never play, untill they be full. H. Tis better to bee like them,
than those of Mantoa, who went to plaie, and were plaide upon.”
[8]Some examples: “Zóccoli, woodden pattins, startops, galashes or chopinos, so called because they are made of a Zócco.”
“Vrsẻra, a kind of ship for burdens vsed anciently among the Venetians.” “ Laríno, a kinde of coine in Ormuz, sixe of which make eight venetian pounds.”
“Poleséne, a Venetian word, as much to say, halfe or almost an Island. Also a plot of good ground among fennes and marishes.”
“Balleríno, as Ballaríno. Also hee that giues or leades a bride to her husband in Venice.”
[9]Best Michael, title=Shakespeare's Machiavelli :: Life and Times :: Internet Shakespeare Editions,
url=https://internetshakespeare.uvic.ca/Library/SLT/ideas/new%20knowledge/machiavelli2.html#read, access-date=2021-04-22,
website=internetshakespeare.uvic.ca
[10]Alan, Roe, John, url=http://worldcat.org/oclc/186096192, title=Shakespeare and Machiavelli, date=2002,
publisher=D.S. Brewer, isbn=0-85991-764-9, oclc=186096192
[11]Soko Tomita, A Bibliographical Catalogue of Italian Books Printed in England, 1558-1603, Routledge, 2009.
[12]Hugh Grady, Shakespeare, Machiavelli, and Montaigne Power and Subjectivity from Richard II to Hamlet, Oxford, 2002.;
See also, Mario Pratz, John Florio, in Machiavelli in Inghilterra e altri saggi; Rome, Tumminelli, 1942, 165-172;
Mario Pratz, L'Italia di Shakespeare, in Machiavelli in Inghilterra e altri saggi, Rome, Tumminelli, 1942, 173-194
[13]A. Yates, Frances, url=http://worldcat.org/oclc/1023259412, title=John florio: the life of an italian in shakespeares england.
date=14 April 2011, isbn=978-0-521-17074-1, oclc=1023259412
[14]Aasan Hardin, date=2005, title=Tom Clayton, Susan Brock and Vincente Forés, eds. Shakespeare and the Mediterranean.
The Selected Proceedings of the International Shakespeare Association. World Congress, Valencia, 2001. Newark, DE and Cranbury,
NJ : University of Delaware Press/AUP, 2004. 468 pp. index. append. illus. $69.50. ISBN: 0-874-13816-7.,
url=http://dx.doi.org/10.1353/ren.2008.0683, journal=Renaissance Quarterly, volume=58, issue=2, pages=740–742,
doi=10.1353/ren.2008.0683|s2cid=161775671, issn=0034-4338
[15]Gary Taylor, Shakespeare and the Mediterranean, The Selected Proceedings of the International Shakespeare Association World Congress, Valencia,
2001, University of Delaware Press (April 1, 2004) p. 252
[16]Herbert G. Wright, The First English Translation of the 'Decameron' (1620), Univ., Engelska seminariet, 1953
[17]Spaggiari Barbara, date=2009-11-01, title=La presenza di Luigi Groto in Shakespeare e negli autori elisabettiani,
url=http://dx.doi.org/10.4000/italique.232, journal=Italique, issue=XII|pages=173–198, doi=10.4000/italique.232, issn=1423-3983
[18]Shakespeare's Italian journeys, url=https://www.bl.uk/shakespeare/articles/shakespeares-italian-journeys, access-date=2021-04-16,
website=The British Library
[19]The Merchant of Venice, Royal Shakespeare Company, url=https://www.rsc.org.uk/the-merchant-of-venice, website=www.rsc.org.uk
[20]Roger Prior, Tasso’s Aminta in Two Shakespearian Comedies, Notes and Queries, 51 (2004): 269–76.
[21]Marianna Iannaccone, John Florio’s Italian & English Sonnets, Lulu, 2021, p. 10.
[22]Iannaccone Marianna, "DRAW IF YOU BE MEN: JOHN FLORIO, SAVIOLO'S HOST", "Resolute John Florio",
URL= "https://www.resolutejohnflorio.com/2020/06/03/vincentio-saviolo-john-florio/"
[23]Rossi, S., Duelling in the Italian manner: the case of Romeo and Juliet, in Michele Marrapodi, A., J. Hoenselaars, Marcello Cappuzzo
and L. Falzon Santucci eds., Shakespeare’s Italy: functions of Italian locations in Renaissance Drama, rev. edn, Manchester, pp., 112-24, p. 114.
[24]Benno Tschischwitz, Shakespeare Forschungen, 1868.
[25]Christian Bartholmess , Jordano Bruno , Paris , 1846
[26]William König , Shakespeare Jahrbuch , 1876
[27]Julia Jones “The Brave New World of Giordano Bruno (A Tribute to Giordano Bruno on the Eve of The Four Hundredth Anniversary
of his Death and Martyrdom Fevruary 17, 2000
[28]Julia Jones “The Brave New World of Giordano Bruno (A Tribute to Giordano Bruno on the Eve of The Four Hundredth Anniversary
of his Death and Martyrdom Fevruary 17, 2000, p. 22.
[29]Hamlet, Act II, Scene ii
[30]Julia Jones “The Brave New World of Giordano Bruno (A Tribute to Giordano Bruno on the Eve of The Four Hundredth Anniversary of his
Death and Martyrdom Fevruary 17, 2000, p. 21.
[31]Hamlet, Act I, Scene v, lines 166-167.
[32]Hamlet, Act II, Scene ii, 191-192.
[33]Julia Jones “The Brave New World of Giordano Bruno (A Tribute to Giordano Bruno on the Eve of The Four Hundredth Anniversary of his Death
and Martyrdom Fevruary 17, 2000
[34]Hilary Gatti, Il teatro della coscienza, Giordano Bruno e Amleto, Roma, Bulzoni, 1998
[35]Julia Jones, The Brave New World of Giordano Bruno, A Tribute to Giordano Bruno on the Eve of The Four Hundredth Anniversary of his Death and
Martyrdom February 17, 2000, p.23.
[36]Giordano Bruno, Il Candelaio, Act II, Scene I.
[37]Amalia Buono Hodghart, Love's Labour's Lost di William Shakespeare e il. Candelaio di Giordano Bruno, Studi secenteschi 19 (1978) 3-21.
[38]Iannaccone Marianna, “Resolute John Florio", "At The French Embassy", URL= https://www.resolutejohnflorio.com/2019/09/19/french-embassy-1583/
[39]John Florio, “To the Corteous Reader”, Montaigne’s Essays, 1603.
[40]Giovanni Gentile’s review of Longworth de Chambrun’s book, Giovanni Florio: un apotre de la Renaissance en Angleterre a l’epoque de Shakespeare (1921),
in G. Gentile, Opere, Vol. XV, Studi sul Rinascimento, Sansoni, Firenze, 1968, pp.343-346.
[41]V. Spampanato, Giovanni Florio, un amico del Bruno in Inghilterra (1923-1924), in Sulla soglia del Seicento, Studi su Bruno, Campanella ed altri,
Società editrice Dante Aligheri, Milano-Roma-Napoli, 1926, pp.67-126.
[42]Spampanato, V., Giovanni Florio, Un amico del Bruno in Inghilterra, La Critica. Rivista di Letteratura, Storia e Filosofia
diretta da B. Croce, 21, 1923; 22, 1924
[43]Amy Drake, Commedia Dell’Arte Influences on Shakespearean Plays: The Tempest, Love’s Labor's Lost,
and The Taming of the Shrew, Literary Magazines, 2004
[44]Sciences Arts &, date=2015-07-07, title=Commedia dell'Arte & the Tragicomedy: Shakespeare's Italian Influences,
url=https://artsci.wustl.edu/ampersand/commedia-dellarte-tragicomedy-shakespeares-italian-influences, access-date=2021-04-16, website=Arts & Sciences, language=en
[45]Robert Henke, Ruzante and Shakespeare: A Comparative Case-Study, in Shakespeare and Renaissance Literary Theories, Routledge, 2011.
[46]Robert Henke, "Shakespeare and the Commedia dell' Arte", Washington University in St. Louis, “Shakespeare and the Commedia Dell'Arte” as
part of the 2015-2016 Center for Medieval and Renaissance Studies Lecture Series. See also Robert Henke Performance and Literature in the
Commedia dell'Arte, Cambridge University Press, 2002.
[47]Artemis. Preeshl, url=http://worldcat.org/oclc/1055301410, title=Shakespeare and commedia dell'arte : play by play|date=2017, publisher=Taylor & Francis Ltd,
isbn=978-1-317-23040-3, oclc=1055301410
[48]Valentina. Capocci, url=http://worldcat.org/oclc/587020, title=Genio e mestiere; Shakespeare e la commedia dell'arte., date=1950,
publisher=G. Laterza, oclc=587020
[49]Richard Whalen, his Commedia dell’arte in Othello: A satiric comedy ending in tragedy, Brief Chronicles Vol. III (2011)
[50]Kevin Gilvary, 2007, The Tempest as an Italian Pastoral Comedy, Paper presented at the Shakespeare in Italy Conference, Utrecth, Netherlands.
[51]Iannaccone Marianna, "John Florio's Will: The official documents", "Resolute John Florio",
URL= " https://www.resolutejohnflorio.com/2020/01/29/john-florio-will/"
[52]Naseeb Shaheen, The Cambridge Shakespeare Library: Shakespeare's times, texts, and stages Di Catherine M. S. Alexander · 2003 Cambridge University Press
[53]« Petruchio, I shall be your ben venuto » : Shakespeare, Jonson et la langue italienne Published in Actes des congrès de
la Société française Shakespeare, 22 | 2005
[54]Shaheen, Shakespeare’s Knowledge of Italian, p.163
[55]Shaheen, Shakespeare’s Knowledge of Italian, p. 169
[56]Jason. Lawrence, url=http://worldcat.org/oclc/957330410, title=Who the Devil Taught Thee So Much Italian? Italian language learning and literary
imitation in early modern England|date=2014, publisher=Manchester University Press, isbn=978-1-84779-439-0, oclc=957330410
[57]Camard, Petrucchio, I shall be your benvenuto, p. 39-53
[58]Keir Elam, 2007 ‘At the cubiculo’: Shakespeare’s Problems with Italian Language and Culture”, in Italian Culture in the Drama of
Shakespeare & his Contemporaries.
[59]A. Yates, Frances, url=http://worldcat.org/oclc/1023259412, title=John florio: the life of an italian in shakespeares england.,
isbn=978-0-521-17074-1, pages=226, oclc=1023259412
[60]Frampton Saul, title=Who edited Shakespeare?, url=https://www.theguardian.com/books/2013/jul/12/who-edited-shakespeare-john-florio
[61]date=2015-09-27, title=Shakespeare's encounter with Michel de Montaigne, url=https://blog.oup.com/2015/09/shakespeare-michel-de-montaigne-john-florio/,
access-date=2021-04-21, website=OUPblog, language=en
[62]Laura Orsi, William Shakespeare e John Florio: una prima analisi comparata linguistico-stilistica, (Memoria presentata dal s.c. Giuliano Pisani
nell’adunanza del 16 aprile 2016) Estratto Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Ricovrati e Patavina
Volume CXXVIII (2015-2016) Parte III: Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti.
[63]Jane Kingsley-Smith,Shakespeare’s Drama of Exile, Palgrave Macmillan, 2003
[64]Fang Kang, Exile, Deception and Magic Revelation: A Thematic Exploration of Shakespeare’s Pastorals of Love, Studies in Literature and Language ,
Vol 11, No 6 (2015)
[65]Jane Kingsley-Smith, Shakespeare’s Drama of Exile, 2003, p. 1
[66]Lamberto Tassinari, John Florio: The Case for Shakespeare as Exile, The IATC webjournal/Revue web de l'AICT – December 2011: Issue No 5
Torna in testa