Giovanni Florio come Johannes Factotum


Johannes Factotum
La questione dell'autore shakespeariano iniziò ai tempi di William Shakespeare con la pubblicazione di Groatsworth nel 1592, scritto da Robert Greene, scrittore molto famoso nel 1590 e amico di Thomas Nashe. Nel Groatsworth troviamo la stessa critica di un plagio che è riportata nel Menaphon, scritto da Greene e pubblicato nel 1589, la cui introduzione è stata scritta proprio da Nashe, ed è in questa introduzione di Nashe che troviamo la critica di un anonimo plagio. Il plagio anonimo, secondo sia gli studiosi di Giovanni Florio che i sostenitori della teoria floriana sulla paternità di Shakespeare, era di Giovanni Florio.

Metodo di scrittura di John Florio: Una gazza
L'autore Dewitt T. Starnes, nel suo studio John Florio Reconsidered,1 ha analizzato la tecnica di scrittura di Florio concludendo che ha usato un "disingenuous method", prendendo in prestito e rubando termini dai suoi predecessori per farli propri. Un altro elemento importante che Starnes considera, sono le critiche che John Florio ha ricevuto durante la sua carriera. Per lui le origini straniere di Florio non erano l'unico motivo degli attacchi alla persona. Un'altra ragione di questi attacchi deriva dal fatto che i suoi nemici sapevano che John Florio riceveva credito nei suoi First Fruits, Second Fruits e A World of Words per ciò che altri uomini avevano fatto. Conclude la sua analisi affermando che il genio di Florio non risiede nella sua erudizione o nelle lezioni di lingua, ma solo nel prendere in prestito e adattare trame dei suoi predecessori: "Il talento di John Florio risiede nel riconoscimento dei suoi predecessori più affermati e nel prendere in prestito e adattare il loro lavoro."2 Starnes, nel suo articolo, ha analizzato la tecnica di scrittura di Florio in A World of Words, ma la stessa analisi può essere fatta con altri suoi lavori. Un esempio può bastare per capire il metodo di scrittura di Florio e quanto sia vicino a quello di Shakespeare. Ad esempio, ha utilizzato una grande quantità di fonti diverse per il suo primo manuale di lezioni di lingua First Fruits:

Ha anche usato le opere di Boccaccio, Ariosto, Ovidio e Plutarco. Per evitare il plagio, li ha alterati, riscrivendo le sue fonti utilizzando il suo marchio stilistico unico: "raddoppio" di nomi, verbi e aggettivi; pomposità, allitterazione, metafore, parallelismo, ornamento retorico. Un altro esempio si può fare con la sua traduzione anonima del Decameron di Boccaccio: non ha utilizzato solo l'opera originale di Boccaccio, ha utilizzato anche l'edizione censurata del Boccaccio di Salviati. Inoltre, mentre i suoi predecessori censuravano i racconti più controversi, Florio li riscriveva. Sostituì il decimo romanzo della terza giornata su Alibech e Rustico con un racconto tratto dalle Histoires tragiques di Francois de Belleforest. Racconti n. 10 del 9° e 5° giorno sono modificati.3

Dalla traduzione tutte le scienze ebbero la loro progenie
Un altro motivo che dimostra che John Florio fu attaccato dai suoi nemici per il suo metodo di scrittura può essere trovato nell'Epistola al lettore della sua traduzione dei Saggi di Montaigne (1603). Come lui stesso ha ammesso nella prefazione al lettore, il suo “Vecchio Nolano” (Giordano Bruno) gli ha insegnato che “dalle traduzioni tutte le scienze hanno avuto progenie”.4 Così ha capito che prendendo in prestito parole e contenuti da altre lingue, fonti e autori, e traducendoli, riscrivendo e adattando quelle opere per il pubblico inglese, una nuova meravigliosa scienza sarebbe fiorita in Inghilterra. "Non sono un ladro" scriveva "poiché ho detto di chi l'avevo": "Se nulla può essere detto ora, ma è stato detto prima (come ha detto bene) se non c'è nulla di nuovo sotto il Sole. Cos'è quello che è stato? Quello che sarà: (come disse che era il più saggio) Cosa fare il meglio allora, ma spigolare dopo che gli altri raccolgono? Prendere in prestito i loro colori, ereditare i loro possedimenti? Che cosa fanno se non tradurre? Forse, usurpare? Almeno, raccogliere? Se con riconoscimento, va bene; se di nascosto, è troppo male : in questo, la nostra coscienza è il nostro accusatore; i posteri il nostro giudice: in questo il nostro studio è il nostro avvocato, e voi lettori la nostra giuria ". Nella sua superba difesa della traduzione nella prefazione ai Saggi di Montaigne, John Florio non difendeva semplicemente l'arte della traduzione, ma principalmente se stesso dagli attacchi che aveva ricevuto, gli stessi attacchi che Shakespeare ricevette dai suoi nemici.

Thomas Nashe e The Italianate Pen
Thomas Nashe, autore di grande talento, faceva parte della famosa University Wits e i suoi scritti sono una chiave importante per capire chi fosse Shakespeare. Infatti, nella Prefazione al Groatsworth di Robert Greene,5 troviamo Nashe che accusa un upstart-crown che i critici letterari di Stratford associano all'attore di Stratford William Shaksper: "... non fidarti di loro, perché c'è un nuovo corvo, abbellito con le nostre piume, che con il suo cuore di Tygers avvolto in una hyde di giocatori, suppone di essere in grado di far esplodere un verso vuoto come il migliore di voi: e essendo un Johannes factotum assoluto, è nella sua presunzione l'unica shake-scene nel paese". Una famosa frase di questa commedia è citata in Groatsworth, vale a dire ''O cuore di tigre, avvolto in una pelle di donna'', tratta da Enrico VI: "Tu sei opposto a ogni bene, Come sono per noi gli Antipodi, O come il Sud al Septentrion. O cuore di tigre, avvolto in una pelle di donna, Come hai potuto prosciugare il sangue vitale del bambino, Dire al padre di asciugarsi gli occhi, Eppure essere visto portare il volto di una donna? Le donne sono morbide, miti, pietose e flessibili; Tu severo, ostinato, duro, rozzo, spietato." John Florio, nel suo First Fruits (1578), capitolo 14, Amorous Talke, ha scritto un dialogo sull'amore, in cui un uomo che si è innamorato di una donna, chiede all'amico alcuni consigli su come corteggiarla. Florio scrive un riferimento al cuore di tigre della donna: "Cosa vuoi che io faccia?" "Nutriti di speranza" "La speranza mi tiene in vita" "Non sai che il tempo il deuourer di tutte le cose, con il tempo e una goccia d'acqua perfora la pietra focaia: così forse anche il tuo continuo amarla, renderà il suo cuore di Tigre, per diventare misericordioso. Può essere, ma io non lo credo." Questo non solo conferma il coinvolgimento di Florio come autore delle opere di Shakespeare, ma anche il fatto che fosse la penna che si nascondeva dietro un attore. Inoltre, nella Prefazione al Menaphon di Greene, anche Thomas Nashe scrisse: "Ma qui non posso lasciarli così completamente in eredità alla follia come i loro idioti maestri d'arte che si intromettono nelle nostre orecchie come gli alchimisti dell'eloquenza, i quali (montati sul palco dell'arroganza) pensano di superare le penne migliori con la gonfia magniloquenza del vantarsi a vuoto verso. [...] e, per concludere, tutto il loro modo di scrivere dalla libertà delle finzioni comiche che sono succedute ai nostri retori per una seconda imitazione, così che ben possa l'adagio Nil dictum quod non dictum prius..." Sir William Vaughan, scrivendo delle controversie letterarie del suo tempo, cita nel suo The Spirit of Detraction (1611) ciò che Nashe, nel Menaphon, scrisse su John Florio, e in particolare quella frase latina citata da Nashe che dice ''Nihil dictum quod non dictum prius'': ''Alla quale ultima imputazione, anche se confesso che questo antico detto fa per loro: nihil dictum, quod non est dictum prius: che nulla può essere detto, ma ciò di cui si parla prima...'' Miss Frances Yates, nel suo libro "A Study in Love's Labour's Lost",6 scrive che Sir William Vaughan in The Spirit of Detraction difende John Florio per quella citazione che lo presenta come una testa vuota, che si limita a copiarlo, e lo apostrofa con il Detto latino "nihil dictum, quod non est dictum prius". Miss Frances Yates ha confermato che il bersaglio di Nashe nel Menaphon è John Florio, poiché è proprio in questa occasione che troviamo questa frase. Inoltre, Nashe, nel Menaphon, anche scrive: "I can but engross some deep-read schoolmen or grammarians." Capiamo che il soggetto in questione è un uomo che insegna ed è un letterato che conosce bene la grammatica. In questo passaggio diventa ancora più preciso nel tracciare lo schizzo della persona che ha in mente: ’…or the Italianate pen that, of a packet of pilferies, affords the press a pamphlet or two in an age, and then, in disguised array, vaunts Ovid's and Plutarch's plumes as their own…’’ Quindi l'uomo attaccato da Nashe è qualcuno che o è italianizzato o ama la letteratura italiana. Il cerchio si restringe in termini di identificazione di chi sta parlando Nashe: "In effetti, devo dire che gli anni discendenti dall'Atene dei filosofi non sono stati forniti di tali oratori presenti che fossero in grado di essere eloquenti in qualsiasi vena inglese, ma o devono prendere in prestito l'invenzione di Ariosto e dei suoi compatrioti, prendere sulla scelta delle parole per scambio nei Tuscolani di Tullio e nei magazzini degli storiografi latini. Qui la critica è di chi utilizza materiale sia dell'antichità classica che delle produzioni rinascimentali di artisti italiani, come ad esempio l'Ariosto ei ''suoi conterranei''. Siccome il riferimento è al Rinascimento italiano, i compatrioti di Ariosto sono molti e sono usati (ma o devono prendere in prestito invenzione di Ariosto e dei suoi compatrioti...) da coloro che ''ripongono l'eternità nella bocca di un attore'' che prendono in prestito la loro ''inventiva''. Tra questi ci sono Aretino, Bandello, Boccacio e molti altri. Molti di questi autori sono finiti nei testi di Shakespeare, poiché egli metteva «l'eternità in bocca agli attori che salivano sul palcoscenico dell'arroganza». Nashe non era d'accordo con tutto questo e ancor meno con i traduttori che inondavano l'Inghilterra di letture pericolose. Uno di questi traduttori era John Florio.

Robert Greene s Thomas Nashe nei Second Fruits di Florio
La studiosa di Florio, Miss Frances Amelia Yates, ha sottolineato che l'introduzione di Second Fruits da parte di John Florio è "una rassegna della produzione attuale in diversi dipartimenti di giornalismo, poesia lirica e teatro".7 Sottolinea inoltre che Florio ha menzionato l'opera di Greene, Mourning Garment (1590). In The Epistle Dedicatorie of Second Frutes (1591) John Florio attacca infatti Robert Greene citando la sua opera: "Sir in this stirring time, and pregnant prime of invention when everie 'bramble is fruiteful, when everie mol-hill hath cast of the winters mourning garment...’’ Nella stessa Epistola, Florio attacca anche Thomas Nashe. Due anni prima, infatti, nella sua opera Anatomy of Absurdity (1589), Thomas Nashe analizzava tutte le assurdità, secondo lui, che rovinano l'arte della scrittura e così facendo attacca molti autori, soprattutto le opere di John Florio: ‘’This green fruit, being gathered before it be ripe, is rotten before it be mellow and infected with schisms before they have learned to bridle their affections.’’ In Second Fruits, John Florio ha risposto scrivendo: "I, but (peradventure), thou wilt say my frutes are wyndie, I pray thee keepe thy winde to coole thy potage. I, but they are rotten: what, and so greene?" Continua anche il suo attacco nei confronti di Nashe, che secondo Florio è qualcuno che: '[...] bestow three yeares toyle in manuring a barraine plot, and have nothing for their labor but their travel: the reason why, because they leave the lowe dales, to seeke thrift in the hill countries; and dig for gold on the top of the Alpes, when Esops cock found a pearle in a lower place." Florio qui sta attaccando Nashe, che cita spesso Esopo nei suoi attacchi ai suoi nemici, ed era a Cambridge da tre anni ma non aveva completato gli studi. Nashe, nel Menaphon, aveva inveito contro coloro che non bevono, poiché era un forte bevitore, e scrive che i poeti sono forti bevitori: "Which their dagger drunkenness, although it might be excused with Tam Marti, quam Mercurio'" E ancora Nashe critica quegli studiosi, come Florio, che preferiscono la moderazione: "Tush, say our English Italians, the finest wits our climate sends forth are but dry-brained dolts in comparison of other countries." Sono tutte affermazioni di Nashe, nel Menaphon, a cui Florio risponde nei suoi Second Fruits: "...Who among manie that beare their crests hie, and mingle their titles with TAM MARTI QUAM MERCURIO... are an unfayned embracer of virtues, and nourisher of knowledge and learning." Questa lite, "Tam Marti Quam Mercurio", scandisce le battute che Nashe e Florio alternano tra l'una nel Menaphon e l'altra nei Second Fruits. Questo fa capire, se ce ne fosse ancora bisogno, che tra Nashe e Florio non c'era amicizia e che non appartenevano alla stessa cerchia intellettuale. John Florio attacca anche John Elliot che lo aveva criticato nel suo Ortho-Epia Gallica8. Da quello che dice Florio qui si capisce che questo gruppo di persone era molto aggressivo nei confronti di Florio e il gruppo comprendeva principalmente Greene, Nashe ed Eliot. E dopo tanto sfogo, ecco uno dei motivi di tanta cattiveria nei suoi confronti: "As for me, for it is I, and I am an Englishman in Italian." Il che risolve il problema di scoprire chi sia la "penna all'italiana" menzionata nel Menaphon. Inoltre, Florio aggiunge nei suoi controfattuali una frase che dà la dimensione della pericolosità di questi individui: "I know they have a knife at command to cut my throate An English Italianate, is a Devil incarnate." Inoltre, In the Second Fruits (1591) l'unico sonetto dedicato a Florio è il sonetto di Phaeton che recita come segue: Sweet friend, whose name agrees with thy increase How fit a rival art thou of the spring! For when each branch hath left his flourishing, And green-locked summer’s shady pleasures cease, She makes the winter’s storms repose in peace And spends her franchise on each living thing: The daisies spout, the little birds do sing, Herbs, gums, and plants do vaunt of their release. So when that all our English wits lay dead (Except the laurel that is evergreen) Thou with thy fruits our barrenness o’erspread And set thy flowery pleasance to be seen. Such fruits, such flowerets of morality Were ne’er before brought out of Italy. Sulle righe 9 e 10 di questo sonetto troviamo: "So when that all our English wits lay dead (Tranne l'alloro che è sempreverde)", che sembra essere una presa in giro dei Wits, specialmente Greene, che è indirettamente ma chiaramente indicato fuori. Il fatto che Florio, all'inizio dei suoi Second Fruits, attacchi per primo Greene e il suo Mourning Garment accentua il sospetto che Phaeton stia parlando di Greene nella riga 10 di questo sonetto. Troviamo così Florio, alleato con Essex e Southampton, in guerra con Nashe e Greene. Florio termina la sua epistola firmandosi come "Resolute J. F."

Da Resolute Johannes Florius a Absolute Johannes factotum Perché Shakespeare viene chiamato Johannes Factotum? E soprattutto, perché anche Absolute Johannes Factotum e non semplicemente Johannes Factotum? Per Florio, il nome Johannes Factotum gli fu dato da Hugh Sanford, nel 1591, quando si seppe che Florio era stato l'editore dell'Arcadia di Sir Philip Sidney, stampato da Richard Field. Inoltre, John Florio era noto tra i suoi ambienti per essere un vero e proprio "factotum". Quando lavorò all'ambasciata francese, tra il 1583 e il 1585, John Florio lavorò come precettore italiano della figlia dell'ambasciatore francese, Catherine Marie. Ha anche lavorato come segretario, rappresentante legale dell'ambasciatore e come spia per Francis Walsingham. È anche noto che tra il 1586 e il 1589 Florio lavorò come agente tra la comunità italiana di Londra, i circoli letterari di Oxford e la nobiltà progressista "italiana", come Dymock.9 Quando entrò nel patrocinio di Henry Wriothesley, terzo conte di Southampton, John Florio lavorò come suo tutore, segretario personale e fu coinvolto nell'omicidio della Danvers-Long Feud, sostenendo gli amici di Henry nel loro tentativo di fuga e minacciando lo sceriffo. Grose che stava indagando sul caso. Anche per questo John Florio era visto, dai suoi nemici, come un vero e proprio "Factotum". Nella Lettera di Florio al lettore di A World Of Words (1598) è decisamente chiaro che Florio è il Johannes factotum menzionato in Groatsworth. Prima di tutto Florio scrive: 'I knowe not how I may again adventure an Epistle to the Reader'.' Descrive la sua epistola in questo modo perché l'ultima volta che ha pubblicato qualcosa, vale a dire in Second Fruits del 1591, è stato un disastro: ''So should I fear the fire who have felt the flame so lately, and flìe from the sea, that have yet a vow' to pay for escaping my last ship wracke. Then what will the world say for ventring againe? A suo danno, will one say. E a torto si lamenta del mare, chi due volte ci vuoi tornare will another say. Good counsel! Indeede, but who followeth it? Doe we not daily see the contrarie in practise? Who loves to be more on the sea, than they that have bin most on it?" Florio qui ricorda il suo "Vecchio pericolo", gli attacchi dei suoi nemici. Poi inizia a fare un lungo elenco di persone che lo hanno molestato negli ultimi anni, cioè da Menaphon in poi, che definisce come: "[...] those notable Pirates on this our paper-sea, those seadogs, or lande-Critickes, monsters of men, if not beastes rather than men; whose teeth are Canibals, their toongs adder-forkes, their lips aspes- poyson, their eies basiliskes, their breath the breath of a grave, their wordes the swordes of Turkes, that strive which shall dive deepest into a Christian lying bound before them. But for these barking and biting dogs they as well knowne as Scylla and Charybdis. Quindi procede a nominare "HS", per la maggior parte degli studiosi di Florio Hugh Sanford: "But my quarrell is to a roorh-lesse dog that hateth where he cannot hurt, and would faine bite, when he hath no teeth, His name is H.S." Florio scrive che quest'uomo: "Under my last epistle to the reader I.F. made as familiar a word of F. as if I had been his brother." Florio sottolinea che questo H.S., sotto l'ultima epistola dei suoi Second Fruits, in cui si firmava come Resolute J.F., fece "familiare" una parola del suo cognome F. in quanto era stato "suo fratello". Florio spesso firmava le sue opere come Johannes Florius. Il fatto che menzioni il cognome, F. significa che Hugh Sanford aveva deriso il suo cognome, perché il nome, Johannes, era lo stesso. Florio poi prosegue scrivendo, con lo stesso tono beffardo usato da Sanford, insulti latini con le iniziali di Hugh Sanford, il che conferma, ancora una volta, che Hugh Sanford aveva fatto del cognome di Florio un insulto latino: "And might not a man that can do as much as you (that is, read) find as much matter out of H.S. as you did out of I. F.? As for example H. S. why may it not stand as well for Haeres Stultitiae, as for Homo Simplex? or for Hara Suillina, as for Hostis Studiosorum? or for Hircus Satiricus, as well as for any of them? And this in Latin, besides Hedera Seguace, Harpia Subata, Humore Superbo, Hipocrito Simulatore in Italian. And in English world without end. Huffe Snuffe, Horse Stealer, Hob Sowter, Hugh Sot, Humphrey Swineshead, Hodge Sowgelder."10 Florio finisce il suo attacco scrivendo: "How then will scoffing readers scape this marke of a maledizant?" Nashe non si sarebbe lasciato sfuggire l'occasione di prendere il nome dato da Sanford a Florio, cioè Johannes Factotum, come abbiamo visto, e trasformando Risoluto in Assoluto, che hanno lo stesso significato, e apostrofandolo come Assoluto Johannes Factotum toglie il dubbio che egli sta davvero parlando di Resolute Johannes Florius. John Florio è l'unico autore che ha risposto a tutti gli attacchi di Nashe e Greene, che sono ampiamente conosciuti come l'obiettivo principale della paternità di Shakespeare. John Eliot e Hugh Sanford vedevano in John Florio non solo un italiano che ebbe successo nei più importanti circoli letterari londinesi, ma anche una gazza ladra che rubava roba da ogni dove: dizionari, narrazioni in prosa, libri di storia e altri manuali. Un arrampicatore sociale che ha scritto le sue opere traducendo, prendendo in prestito, riscrivendo e adattando opere europee per il pubblico inglese. Arundel Del Re, studioso di Florio, ha sottolineato che John Florio era coinvolto in un litigio con Nashe,11 ma non ha specificato di cosa si trattasse. "Un coltello a comando per tagliarmi la gola": Perché John Florio ha scritto anonimo. È importante considerare che dal 1517 in poi, dopo quel famoso Evil May Day in cui furono uccisi molti stranieri, gli stranieri in Inghilterra subirono spesso violenze da parte degli inglesi che vedevano negli stranieri una minaccia per il loro posto di lavoro. La commedia Thomas More, in cui Shakespeare ha scritto un atto, affronta proprio questi problemi. Quando Shakespeare scrisse la sua parte in Thomas More era il 1592, il periodo in cui Florio era maggiormente attaccato dai suoi nemici. Per lui agire con discrezione, se non anonima, era una questione di vita o di morte, come sottolinea lo stesso Florio nella seguente frase, che riassume la situazione di pericolo in cui si trovava:''I know they have a knife at command to cut my throate."

[1]Starnes, T. Dewitt, John Florio Reconsidered, Texas Studies in Literature and Language, Vol. 6 N. 4 (Winter 1965) pp-407-422.
[2]Starnes, T. Dewitt, John Florio Reconsidered, Texas Studies in Literature and Language, Vol. 6 N. 4 (Winter 1965) pp-407-422.
[3]Armstron Guyda, url=http://dx.doi.org/10.3138/9781442664234, title=The English Boccaccio|date=2013-01-31, publisher=University of Toronto Press, isbn=978-1-4426-6423-4, location=Toronto, doi=10.3138/9781442664234
[4]The essays of Montaigne. Done into English by John Florio,1603
[5]Greenes, Groats-worth of Witte, bought with a million of Repentance (1592)
[6]Verfasser Yates, Frances A. 1899-1981, url=http://worldcat.org/oclc/1106768408, title=A study of Love's labour's lost, date=2013, publisher=Cambridge Univ. Press, isbn=978-1-107-69598-6, pages=40, oclc=1106768408
[7]A. Yates, Frances, url=http://worldcat.org/oclc/1023259412, title=John florio: the life of an italian in shakespeares england., date=14 April 2011, isbn=978-0-521-17074-1, oclc=1023259412
[8]title=Ortho-epia Gallica Eliots fruits for the French: enterlaced vvith a double nevv inuention, vvhich teacheth to speake truely, speedily and volubly the French-tongue. Pend for the practise, pleasure, and profit of all English gentlemen, who will endeuour by their owne paine, studie, and dilligence, to attaine the naturall accent, the true pronounciation, the swift and glib grace of this noble, famous, and courtly language., url=https://quod.lib.umich.edu/e/eebo/A21218.0001.001?view=toc, access-date=2021-04-22, website=quod.lib.umich.edu
[9]Boutcher Warren, date=1997-01-XX, title='A French Dexterity, & an Italian Confidence', url=http://dx.doi.org/10.1179/ref_1997_2_1_004, journal=Reformation, volume=2, issue=1, pages=39–109, p.- 74, doi=10.1179/ref_1997_2_1_004, issn=1357-4175
[10]1553?-1625. Florio, John url=http://worldcat.org/oclc/606485944, title=A vvorlde of wordes, or Most copious, and exact dictionarie in Italian and English, collected by Iohn Florio. date=1598, publisher=By Arnold Hatfield for Edw. Blount, oclc=606485944
[11]Willcock G. D., del Re Arundell, Florio, date=October 1937, title=Florio's First Fruites, url=https://www.jstor.org/stable/3715270?origin=crossref, journal=The Modern Language Review, volume=32, issue=4, pages=XIII, doi=10.2307/3715270, jstor=3715270|issn=0026-7937


Torna in testa